Categorie
Economia news

Come il nostro cervello prende decisioni d’acquisto: l’impatto delle euristiche e dei bias cognitivi

Negli ultimi anni è stato ampiamente dimostrato che i consumatori non agiscono sempre in modo completamente razionale, ma spesso vengono influenzati da stimoli esterni in modo automatico e non critico. Questo accade perché il cervello, quando deve prendere una decisione d’acquisto, utilizza processi mentali veloci e semplificati, cioè attraverso l’uso di euristiche. In media, si […]

Categorie
Arte news Politica

Venere influencer

Open to meraviglia Negli ultimi giorni ha fatto discutere la campagna lanciata dal ministero del Turismo che vede come protagonista la Venere di Sandro Botticelli, travestita per l’occasione da influencer in giro per lo stivale. Il ministero ha spiegato che si tratta di una manovra volta a diffondere la bellezza e le qualità del bel […]

Categorie
Cultura filosofia

La ricerca della felicità

Un consiglio dal padre dell’epicureismo Sii felice!” Quante volte sentiamo ripetere queste parole, come fosse un imperativo categorico, una condizione obbligatoria che scandisce la nostra esistenza? Ebbene, oggi voglio proporvi una riflessione scaturita dalla lettura dell’opuscoletto “lettera sulla felicità” di Epicuro, dedicato a Meneceo. L’incipit è significativo:“Caro Meneceo, sappi che la conoscenza della felicità non […]

Categorie
Musica

Everywhere at the End of Time

La morte della memoria Cos’è la memoria? L’uomo si è sempre interrogato al riguardo, ma solo dagli inizi del ‘900 si è dato un’effettiva risposta, da quando la psicologia cognitiva e gli studi del filosofo (e psicologo) Herman Ebbinghaus hanno potuto analizzare il fenomeno sotto la lente delle scienze cliniche. Ad oggi, la memoria è […]

Categorie
Società e Attualità

CANCEL CULTURE: QUANDO LA “TRAPPOLA” DEL MORALISMO UCCIDE LA STORIA

LA STORIA COME MEMORIA E VIA PRIVILEGIATA PER RICONOSCERE E CONDIVIDERE La cancel culture, o cultura della cancellazione, è uno tra i fenomeni più ricorrenti e pericolosi di questi ultimi anni. Si definisce “cultura della cancellazione” una forma moderna di “ostracismo” che vuole eclissare chiunque dica o faccia qualcosa di politicamente scorretto, secondo i canoni […]

Categorie
Società e Attualità

Combattere la mafia con la cultura: intervista alla fondazione Caponnetto

La Fondazione Antonino Caponnetto è una fondazione di studi sulla mafia. Fu fondata nel giugno del 2003 a Firenze a sei mesi dalla morte del giudice Antonino Caponnetto su idea della vedova Elisabetta, di Salvatore Calleri e di alcuni amici.VociUni, per commemorare la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, ne intervista il Presidente, Salvatore […]

Categorie
Cultura

Lockdown da Tiffany

Sono passati esattamente sessant’anni da quando il capolavoro di Blake Edwards venne proiettato nelle sale cinematografiche di tutto il mondo, e ancora non smette di sorprendere ogni generazione. Il motivo non sta sicuramente nella trama, che non è né sorprendente, né stimolante, anzi è piatta, monotona, ordinaria; non è sorprendente nemmeno la scenografia; i personaggi […]

Categorie
Cultura

ASFISSIA di Angelo Morbelli: Il romanticismo della morte

Consiglio d’ascolto durante la lettura “To wish impossible things” dei The Cure. Il mondo è pieno di storie di amori impossibili, dalla faida familiare di Romeo e Giulietta agli eccessi, droghe e follie varie di Syd e Nancy, tutte con la stessa tragica fine, lo stesso passionale e inquietante fascino, l’amore che va oltre ogni […]

Categorie
Cultura

“L’Agnese va a morire”, romanzo di Renata Viganò

L’Agnese va a morire è un romanzo di Renata Viganò, pubblicato nel 1949, grazie al quale conquistò il secondo posto al Premio Viareggio di quell’anno e fu riconosciuto come un frutto maturo della letteratura Neorealista. Questo nuovo tipo di letteratura si afferma subito dopo la caduta del fascismo (avvenuta con l’arresto di Mussolini nel 1943) […]

Categorie
Cultura

“Io sono Argentina”: la favola di Evita Perón

Argentina, 26 luglio 1952. Si respira frenesia nell’aria della città di Buenos Aires. Dalle tre del mattino c’è un grande viavai di gente in Plaza de Mayo, lì dove si erge maestosa la residenza presidenziale, Casa Rosada. Argentini venuti lì da ogni provincia si stipano per ore ed ore con rosari e ceri accesi, pregando […]

Categorie
Cultura

Chthulucene, viaggio intorno al mondo aggrovigliato di Donna Haraway

Consiglio d’ascolto durante la lettura : “Great Big White World” di Marilyn Manson. È l’inizio del mio percorso universitario, tra i primi testi da affrontare mi ritrovo un libro particolare, il cui titolo da pronunciare è già problematico: “Chthulucene, sopravvivere su un pianeta infetto”, della filosofa femminista americana Donna Haraway. Un libro da non immediata […]

Categorie
Cultura

Elisabeth ed Alma, una sola Persona

“Date una maschera ad Elisabeth, così dirà la verità!” avrebbe detto Oscar Wilde alla protagonista scissa di “Persona”, film psichedelico del cineasta svedese Bergman uscito nelle sale nel 1966. Due luci si accendono, sono intermittenti e insistenti nel loro pallore; poi una pellicola scorre in un proiettore. Rumori. Mondo onirico che si intreccia con immagini […]