Categorie
Cultura

Mughini, uno degli ultimi

Probabilmente vi starete chiedendo perché questo articolo non rientri nella rubrica “sport” o “spettacolo”, o in altre categorie che, secondo molti, dovrebbero contenere questo complesso personaggio. Opinionista, scrittore, giornalista, polemista. Per molti di voi Giampiero Mughini è questo. Solo questo. Ebbene, dal mio punto di vista, Giampiero Mughini è più di questo. Molto più di […]

Categorie
Cultura

Cuore di Quercia

Sin da bambini, siamo sempre stati abituati a sentire, nelle favole, nei racconti, nei cartoni animati, un’eterna coppia: Il re e la regina. Da adulti, lo studio della storia europea ci ha mostrato grandi re e grandi regine, che insieme guidavano potenti regni nei momenti di massimo splendore. Ormai le monarchie si possono trovare solo […]

Categorie
Cultura

Creonte, il tiranno che sottovalutò lo psicoreato

Quando una crisi distrugge le fondamenta di una società, l’unica speranza di sopravvivenza è che una figura determinata e forte prenda il potere per ristabilire l’ordine. Un “principe” che sappia distinguere tra il bene dello stato e il bene dell’individuo. Questi regimi diventano dei colossi, vere e proprie macchine da guerra immense, che controllano totalmente […]

Categorie
Cultura

“Qui giacciono i miei cani”, la fine del superuomo in Gabriele D’Annunzio

Un esteta, un retore, un nazionalista, un fascista, un “cattivo maestro”, un superuomo: questo è Gabriele D’Annunzio. Un artista dalla vita inimitabile, che con le sue imprese ha conquistato un intero popolo grazie ad uno spregiudicato sfruttamento dei mass media. Tra arte e vita, emerge la figura di un poeta anticonformista,  un decadentista, il cui stile […]

Categorie
Cultura

Il ricordo come dovere storico

Non solo fascisti e avversari politici ma anche donne, bambini, anziani e civili che si opposero ai partigiani di Tito: un numero indefinito di persone, vittime non solo di uno dei tanti tragici eventi che accompagnano la fine della Seconda guerra mondiale, ma vittime anche di un oblio della memoria durato sessant’anni, un arco di […]