Categorie
Economia news

Come il nostro cervello prende decisioni d’acquisto: l’impatto delle euristiche e dei bias cognitivi

Negli ultimi anni è stato ampiamente dimostrato che i consumatori non agiscono sempre in modo completamente razionale, ma spesso vengono influenzati da stimoli esterni in modo automatico e non critico. Questo accade perché il cervello, quando deve prendere una decisione d’acquisto, utilizza processi mentali veloci e semplificati, cioè attraverso l’uso di euristiche. In media, si […]

Categorie
news

25 novembre

Il rumore assordante del silenzio Il Rumore assordante del “silenzio”. Il dramma della violenza sulle donne viene definito dalla collettività inaccettabile e  inammissibile, ma  dedicare un giorno a questo problema ci pone davanti alla sua reale esistenza. Spesso, subire o aver subito delle violenze fa tendere le vittime ad allontanarsi dalla realtà esterna, dissociandosi da […]

Categorie
Società e Attualità

Il conflitto continua

La situazione in Ucraina Dopo 5 giorni di guerra, la pace sembra ancora lontana. L’esercito russo avanza e attacca diverse città: Karkhiv è stata colpita da un missile lanciato contro l’edificio che ospita l’amministrazione regionale. L’obiettivo è uccidere il governatore e il suo team che guidano la città, almeno secondo le fonti della BBC. Questo […]

Categorie
Società e Attualità

La guerra in Ucraina e le misure dell’UE

La situazione in Ucraina Il 24 Febbraio, alle 5.45 del mattino, il presidente russo Vladimir Putin dichiara la guerra a tutto il mondo, con lo scopo di proteggere la popolazione, «smilitarizzare e denazificare l’Ucraina e di portare davanti alla giustizia i responsabili dei crimini contro i civili». Pochi minuti dopo, l’esercito russo sfonda i confini […]

Categorie
Società e Attualità

Riflessione sull’informazione moderna

Conclusioni di una lettrice L’informazione, così come la conoscenza del vero, sono fondamentali nella nostra società. Questa è un’affermazione ovvia, così scontata che, purtroppo, non fa parte della nostra realtà. Ogni giorno, a ogni ora, è facile essere sopraffatti da articoli e notizie, messe in bella vista nella home di Facebook o nel feed di […]

Categorie
Società e Attualità

Lo specismo e la realtà animale

Come la discriminazione porta alla sofferenza Il termine specismo viene introdotto nel 1970 dallo psicologo britannico Richard D. Ryder che si è schierato contro la sperimentazione animale, dopo averla lui stesso praticata negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. Il concetto è stato poi ripreso da Peter Singer nel suo libro “Liberazione animale”, pubblicato nel […]

Categorie
Società e Attualità

CANCEL CULTURE: QUANDO LA “TRAPPOLA” DEL MORALISMO UCCIDE LA STORIA

LA STORIA COME MEMORIA E VIA PRIVILEGIATA PER RICONOSCERE E CONDIVIDERE La cancel culture, o cultura della cancellazione, è uno tra i fenomeni più ricorrenti e pericolosi di questi ultimi anni. Si definisce “cultura della cancellazione” una forma moderna di “ostracismo” che vuole eclissare chiunque dica o faccia qualcosa di politicamente scorretto, secondo i canoni […]

Categorie
Cinema e spettacolo

Strappiamo lungo i bordi, oppure andiamo avanti?

Questa è la domanda che mi sono fatta dopo aver visto la serie Netflix di Zerocalcare: “Strappare lungo i bordi”. La trama è semplice e potrebbe accomunare tutti noi: Nella nostra vita non facciamo altro che seguire delle regole ben stabilite, e temporeggiare per trovare la serata, la situazione, l’occasione che “te pijia bene” (che […]

Categorie
Società e Attualità

Omotransfobia, cosa prevede il ddl Zan: dal carcere ai centri anti-violenza

Il provvedimento, se approvato, istituirebbe il carcere per chi commette atti di discriminazione fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere o sulla disabilità. Prevista anche l’istituzione di una giornata nazionale contro l’omobitransfobia e lo stanziamento di 4 milioni di euro per strutture che operano in questo ambito Dopo l’approvazione alla Camera […]

Categorie
Cultura

Cuore di Quercia

Sin da bambini, siamo sempre stati abituati a sentire, nelle favole, nei racconti, nei cartoni animati, un’eterna coppia: Il re e la regina. Da adulti, lo studio della storia europea ci ha mostrato grandi re e grandi regine, che insieme guidavano potenti regni nei momenti di massimo splendore. Ormai le monarchie si possono trovare solo […]

Categorie
Società e Attualità

Noi giovani torneremo di nuovo a sognare? Situazione dopo un anno di pandemia

È straziante ricordarci che è da pressoché un anno che ci troviamo immersi e inondati da questa pandemia da Covid-19. È straziante ricordarci che, dato il periodo prolungato, questa ormai sembri apparire quasi la normalità. Ci ricordiamo ancora com’era vivere prima di tutto questo? Ogni mese che passa sembrano farsi strada speranze diverse di cambiamento: […]

Categorie
Sport

Tribune vuote, assembramenti fuori

È passato ormai un anno da quando la pandemia ha radicalmente cambiato le nostre vite. Ogni settore è stato duramente danneggiato, creando così problematiche sia nell’aspetto sociale sia in quello economico. Uno di questi è lo Sport. Un anno in cui quest’ultimo è stato privato del suo “cuore pulsante”, ovvero i tifosi. Per i primi […]