Categorie
Catania

Catania e la Metro: nuova Stazione

Le quattro uscite della Stazione San Domenico Scavare tunnel e linee metropolitane nella Catania della “pietra lavica” è sempre stato un lavoro complesso, lungo e costoso. Basti pensare che i lavori per la realizzazione dell’unica linea oggi in funzione iniziarono nel Dicembre del 1986. Venne inaugurata nel 1999 con tre vecchie elettromotrici di proprietà della […]

Categorie
Società e Attualità

Noi e l’Altro

Salve cari lettori, sono Biagio uno studente di mediazione linguistica ed interculturale, solitamente mi occupo di scrivere articoli riguardati la letteratura essendone appassionato, in particolare letteratura portoghese ma talvolta mi piace scrivere anche riguardo le grandi tematiche umanistiche che poi sono intrinseche alla letteratura stessa. Voglio iniziare con voi un percorso che ci porterà a […]

Categorie
Giurisprudenza

L’Università non ci forma al mondo del lavoro

La nuova iniziativa firmata Controcampus Il corso di scrittura degli atti giuridici e giudiziari nasce per supplire a delle mancanze sul piano pratico che il nostro dipartimento, se pur d’eccellenza, ha. Il dipartimento di giurisprudenza di Catania conferisce una formazione brillante dal punto di vista teorico agli studenti, ma lacunosa dal punto di vista della […]

Categorie
Musica

UNICT A TEATRO: Dall’Atene di Pericle all’Ateneo catanese

Il Teatro come patrimonio ereditario Da sempre il teatro è stato inteso come dispositivo pedagogico: basti pensare all’antico theorikon (sussidio statale creato da Pericle nell’Atene del V secolo a.C. per permettere agli ateniesi meno abbienti di assistere agli spettacoli durante le feste) per capire l’importanza che i greci gli attribuivano. Infatti, il teatro non era […]

Categorie
Musica

L’Opera, la vicina di casa che non ti aspetti

Riflettere sull’Opera tra contemporaneità e crisi dei Teatri Nei prossimi decenni la diffusione della musica classica sarà probabilmente condizionata da una verità moderna: la quotidiana differenza tra ascoltare e sentire. Se è vero che l’essere umano sta perdendo la capacità di ascolto, cedendo a uno sterile ed effimero relativismo, quella che si prospetta per la […]