Categorie
Musica

UNICT A TEATRO: Dall’Atene di Pericle all’Ateneo catanese

Il Teatro come patrimonio ereditario Da sempre il teatro è stato inteso come dispositivo pedagogico: basti pensare all’antico theorikon (sussidio statale creato da Pericle nell’Atene del V secolo a.C. per permettere agli ateniesi meno abbienti di assistere agli spettacoli durante le feste) per capire l’importanza che i greci gli attribuivano. Infatti, il teatro non era […]

Categorie
Musica

L’Opera, la vicina di casa che non ti aspetti

Riflettere sull’Opera tra contemporaneità e crisi dei Teatri Nei prossimi decenni la diffusione della musica classica sarà probabilmente condizionata da una verità moderna: la quotidiana differenza tra ascoltare e sentire. Se è vero che l’essere umano sta perdendo la capacità di ascolto, cedendo a uno sterile ed effimero relativismo, quella che si prospetta per la […]

Categorie
Ateneo Giurisprudenza

Polo Didattico Roccaromana: nuovi orari

Una buona notizia per chi vive l’università! Sono stati prolungati gli orari di chiusura del Polo Didattico “G. Virlinzi” di Via Roccaromana. Ci sarà più tempo per finire il capitolo o per scambiare altre quattro chiacchere con i colleghi. Il Polo, infatti, rimarrà aperto al pubblico dal Lunedì al Venerdì fino alle 20.30, mentre il […]