Categorie
Musica

A cosa serve la poesia?

Qualcuno potrebbe rispondere che non serve a niente, tuttavia è possibile elaborare altre centinaia di risposte che possano rendere più giustizia alla disciplina suprema che si occupa di delineare i delicati tratti dell’animo umano. Si può pensare alla poesia come ad uno specchio della materia dei sentimenti umani, sentimenti di angoscia, incertezza e aridità come […]

Categorie
Musica

Musica e fede, la tradizione delle Cantate

Esiste, nel più ampio genere della musica sacra, una forma musicale dalla fruizione squisitamente popolare: la Cantata. La Cantata è una composizione d’ispirazione religiosa che, affidata a un’esecuzione prevalentemente bandistica, permette di esprimere attraverso il canto la devozione popolare delle feste patronali. Particolarmente diffusa nella provincia di Catania, la Cantata consta di tre parti (o […]

Categorie
Musica

Puccini: l’amore che rapisce

L’Opera italiana potrebbe essere rappresentata da due grandi cuori: Giuseppe Verdi (per la sua concezione del teatro in riferimento alla musica, la parola scenica) e Giacomo Puccini (per le sue orchestrazioni, a suo tempo, nuove). Ma c’è un’altra ragione per cui Puccini è tanto importante: la sua personale declinazione dell’amore. Puccini ha fornito la propria […]

Categorie
Musica

L’amore che genera amore

Tra le note di Brahms, Mozart e Ravel, il teatro Massimo Bellini ha ospitato l’annuale concerto di beneficenza, organizzato dalla Fon.ca.ne.sa. (Fondazione Catanese per le Malattie Neoplastiche del Sangue). Nata dall’amore di una madre dopo la prematura perdita dell’amatissima figlia Santella, dal 1986 la Fondazione sostiene la ricerca, la diagnosi e la terapia di malattie […]

Categorie
Musica

UNICT A TEATRO: Dall’Atene di Pericle all’Ateneo catanese

Il Teatro come patrimonio ereditario Da sempre il teatro è stato inteso come dispositivo pedagogico: basti pensare all’antico theorikon (sussidio statale creato da Pericle nell’Atene del V secolo a.C. per permettere agli ateniesi meno abbienti di assistere agli spettacoli durante le feste) per capire l’importanza che i greci gli attribuivano. Infatti, il teatro non era […]

Categorie
Musica

L’Opera, la vicina di casa che non ti aspetti

Riflettere sull’Opera tra contemporaneità e crisi dei Teatri Nei prossimi decenni la diffusione della musica classica sarà probabilmente condizionata da una verità moderna: la quotidiana differenza tra ascoltare e sentire. Se è vero che l’essere umano sta perdendo la capacità di ascolto, cedendo a uno sterile ed effimero relativismo, quella che si prospetta per la […]