Categorie
Musica

Voyage

la rivoluzione musicale a suono di “ABBAtar” Dopo 40 anni di assenza gli ABBA sono tornati!Il gruppo svedese che prende il nome dall’acronimo dei suoi componenti (Anni-Frid, Benny, Bjorn, Agnetha), dopo aver pubblicato a novembre dell’anno scorso un nuovo album, comprendente 10 nuove tracce, ha annunciato un tour che costituisce un vero e proprio unicum […]

Categorie
Musica

Everywhere at the End of Time

La morte della memoria Cos’è la memoria? L’uomo si è sempre interrogato al riguardo, ma solo dagli inizi del ‘900 si è dato un’effettiva risposta, da quando la psicologia cognitiva e gli studi del filosofo (e psicologo) Herman Ebbinghaus hanno potuto analizzare il fenomeno sotto la lente delle scienze cliniche. Ad oggi, la memoria è […]

Categorie
Musica

Sound Check: pt. 1

Benvenuti al primo appuntamento di Sound Check, nuova rubrica musicale di VociUni che commenta le più interessanti uscite musicali della settimana. Speriamo possa interessarvi, ricordando che tutte le opinioni sono strettamente personali e che il mondo è vario, quindi avere idee diverse è un diritto da salvaguardare! Senza ulteriori indugi, cominciamo subito. Settimana di grandi […]

Categorie
Cultura Musica

La musica: concatenazione di emozioni

Il dipinto “Notte stellata” di Vincent Van Gogh, il poema epico “l’Iliade” di Omero e la canzone intitolata “Rocket Man” di Elton John… tre cose apparentemente lontane tra loro ma che in realtà hanno una cosa in comune, ovvero il concetto di “arte”. Ebbene sì, essa ha accompagnato da sempre l’uomo nel corso della sua […]

Categorie
Cultura Musica

Dalla letteratura alla psicologia: “Rebecca” e la gelosia che diventa ossessione

La letteratura, con il suo vastissimo repertorio di emozioni e vicende umane, da ancor prima che nascesse la psicologia come scienza offre spunti per analisi lucide e puntuali sui meccanismi della psiche umana e sulla sofferenza psicologica. In non pochi casi sindromi, patologie e complessi psichici sono definiti adottando nomi di personaggi letterari: alcuni largamente […]

Categorie
Musica

Tosca alla Scala di Milano

L’esempio di un’Italia che visse d’arte, visse d’amore Milano, 7 dicembre 2019. L’aria di festa, il profumo del panettone, i volti noti, gli occhi incuriositi del mondo intero; è la giornata di Milano, dell’Italia, della cultura italiana: la tradizionale Prima stagionale del Teatro alla Scala, che per quest’anno ha proposto Tosca di Giacomo Puccini. Il […]

Categorie
Musica

Riflessione sul film “Il Campione”

Smettere di giocare per mettersi in gioco. Il Campione è un film italiano del 2019. Racconta una storia, come tante. Un ragazzo di vent’anni, calciatore della AS Roma, ignorante, scapestrato, che sembra si diverta a delinquere, cela, dietro una serata in discoteca, una Lamborghini, e una Villa da miliardario, una serie di debolezze e di […]

Categorie
Musica

Un epilogo in chiave di basso

Tempi critici per il Bellini di Catania Oh, chi piange? Di femmine imbelli chi solleva lamenti all’eterno? canta il pontefice ebraico Zaccaria nell’Atto III del verdiano Nabucco. In questi giorni a Catania non sono gli ebrei a piangere: i panni leviti sono stati vestiti da migliaia di cittadini, vicini alle sorti del nostro Teatro Massimo Bellini. Da alcuni anni l’Ente Autonomo […]

Categorie
Catania Musica Società e Attualità

“Un bianco silenzio che cela le stregonerie della mente” di Leonardo Caltabiano

Siciliano, classe 1998. Appassionato d’arte e bellezza, Leonardo scrive dall’età di quattordici anni: “avevo molte emozioni sparse a cui dovevo dare un ordine stabile”. Studia Giurisprudenza presso l’Università etnea -da sempre ateneo d’eccellenza- ed è capo redattore di VociUNI, il presente blog studentesco, di sua creazione. Porta sempre con sé una penna e un taccuino in […]

Categorie
Musica

Una novità in città: arriva Laboratory Faceless Mask

Nel mondo del teatro catanese quest’anno è giunta una novità importante, una di quelle esperienze che spesso qui in Sicilia non trovano spazio e che sempre invidiamo ai maggiori centri culturali del nostro paese. Da ottobre, infatti, ma le iscrizioni sono già partite, sarà operativo in Via Canfora 37 un laboratorio teatrale permanente, “Laboratory Faceless […]

Categorie
Musica

Immaginari Verdiani: interiorità e politica in Macbeth

Nel 1851, con l’edizione di Rigoletto, Verdi inaugura la cosiddetta Trilogia popolare, che è tale in quanto ancora oggi certi temi che le appartengono sono spesso riconosciuti dalla gente comune. Ma esiste – per così dire – qualche opera di giuntura tra i primi anni e il periodo più maturo? Quest’opera di collegamento – oltre […]

Categorie
Catania Musica

Grande chiusura per WonderTime

Orchestra e Coro del Bellini in concerto al Porto di Catania CATANIA – Si è conclusa ieri al Porto di Catania la manifestazione artistica e culturale WonderTime con un concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro Massimo Bellini. 140 musicisti a suonare per una platea di oltre 500 persone. Si è chiusa ieri la III […]