Categorie
Giurisprudenza Società e Attualità

Contratto per i Rider: focus sulla situazione

Una recente circolare del Ministero del Lavoro ha definito, anche se ancora poco chiaramente, un settore fino ad ora sconosciuto alla giurisprudenza, quello dei Rider. Sono lavoratori definiti come ciclo-fattorini che inizialmente tendevano a consegnare solamente cibo a domicilio, ma col passare del tempo si è verificato un incremento dei servizi resi disponibili. L’attualità determina […]

Categorie
Giurisprudenza Società e Attualità

Il 1° dicembre 1970 in Italia il divorzio diventa LEGGE

Porta il numero 898 la legge sul divorzio introdotta in Italia ben 50 anni fa, il 1° dicembre 1970, nonostante l’opposizione della Democrazia Cristiana, l’allora partito di maggioranza al governo. Loris Fortuna nel 1965 presenta un progetto di Legge sui Casi di scioglimento del matrimonio. Egli sottolinea che l’Italia è l’unico paese europeo e fra […]

Categorie
Giurisprudenza Società e Attualità

A diritto ambientale come siamo messi?

Come sta affrontando la rivoluzione green l’Unione Europea

Categorie
Giurisprudenza

Lettera ad una matricola giurista

Cara Matricola, sono una studentessa del Dipartimento di Giurisprudenza. Oggi mi ritrovo in procinto di iniziare il quinto anno, e ogni tanto mi chiedo come sia stato possibile arrivare fin qui. Mi è capitato di incontrare futuri giuristi che con occhi terrorizzati mi domandavano se intraprendere questa strada fosse fattibile o fosse l’inferno di cui […]

Categorie
Giurisprudenza Società e Attualità

Astensionismo Europeo

Disaffezione o più semplicemente disinformazione? ‘Andate a votare’! Chi di noi, più o meno neo-diciottenne, non ha ricevuto questa raccomandazione o l’ha almeno fatta a qualche sfiduciato nell’operato della classe dirigente? Io, personalmente, sono stata chiamata al voto ben 3 volte: due per le amministrative (primo turno e ballottaggio) e un’altra per le europee, e […]