Categorie
Cultura Musica

Dalla letteratura alla psicologia: “Rebecca” e la gelosia che diventa ossessione

La letteratura, con il suo vastissimo repertorio di emozioni e vicende umane, da ancor prima che nascesse la psicologia come scienza offre spunti per analisi lucide e puntuali sui meccanismi della psiche umana e sulla sofferenza psicologica. In non pochi casi sindromi, patologie e complessi psichici sono definiti adottando nomi di personaggi letterari: alcuni largamente […]

Categorie
Cultura

Come un simpatico gatto nero fece vacillare la Russia di Stalin

“Un miracolo che ognuno deve salutare con commozione”: questa fu la prima frase che il grande Montale esclamò alla lettura de Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov, uno tra i più grandi autori della letteratura mondiale.Opera travagliata, frutto di otto elaborazioni scritte e riscritte, con paranoica devozione, tra il 1928 e il 1940; perseguitata […]

Categorie
Cultura

“L’inganno estremo”, l’illusione d’amore nella poesia di Catullo e Leopardi

L’amore, si sa, è il grande tema cantato dai poeti di tutti i tempi per la gioia vitalistica, l’esaltazione, la frenesia che da esso derivano; ma anche per l’angoscia, il tormento, la delusione, gli inganni.Tanto in Gaio Valerio Catullo quanto in Giacomo Leopardi – grandissimi lirici, uno della letteratura latina, l’altro della letteratura italiana – […]

Categorie
Cultura

Odilon Redon: ombre, luci… catarsi

“Chi ami di più, uomo enigmatico? Tuo padre, tua madre, tua sorella o fratello? – Io non ho né padre, né madre, né sorella o fratello. -Eh! Chi ami, dunque, straordinario straniero? Amo le nuvole, le nuvole che passano laggiù, le meravigliose nuvole!” Straniero al proprio mondo ed al proprio tempo, Odilon Redon, artista francese […]