Categorie
Musica

Un epilogo in chiave di basso

Tempi critici per il Bellini di Catania Oh, chi piange? Di femmine imbelli chi solleva lamenti all’eterno? canta il pontefice ebraico Zaccaria nell’Atto III del verdiano Nabucco. In questi giorni a Catania non sono gli ebrei a piangere: i panni leviti sono stati vestiti da migliaia di cittadini, vicini alle sorti del nostro Teatro Massimo Bellini. Da alcuni anni l’Ente Autonomo […]

Categorie
Società e Attualità

Ciao Donna

Tra luoghi comuni e bisogno di riscatto: la banalità del vero Stuprata dal padre di sua figlia.Uccisa con 45 coltellate dall’ex marito.Strangolata dal fidanzato. e, ahimè, potrei continuare. Ciao Donna.È vero che non è semplice essere donna. È vero che a volte abbiamo solo un disperato bisogno di affetto.È vero che ci confondiamo. Che pensiamo […]

Categorie
Catania Musica Società e Attualità

“Un bianco silenzio che cela le stregonerie della mente” di Leonardo Caltabiano

Siciliano, classe 1998. Appassionato d’arte e bellezza, Leonardo scrive dall’età di quattordici anni: “avevo molte emozioni sparse a cui dovevo dare un ordine stabile”. Studia Giurisprudenza presso l’Università etnea -da sempre ateneo d’eccellenza- ed è capo redattore di VociUNI, il presente blog studentesco, di sua creazione. Porta sempre con sé una penna e un taccuino in […]

Categorie
Musica

Una novità in città: arriva Laboratory Faceless Mask

Nel mondo del teatro catanese quest’anno è giunta una novità importante, una di quelle esperienze che spesso qui in Sicilia non trovano spazio e che sempre invidiamo ai maggiori centri culturali del nostro paese. Da ottobre, infatti, ma le iscrizioni sono già partite, sarà operativo in Via Canfora 37 un laboratorio teatrale permanente, “Laboratory Faceless […]

Categorie
Società e Attualità

Stupro di Vittoria. Siate diffidenti, sempre

L’ennesimo caso di stupro in Sicilia. L’ennesimo fallimento di uno Stato che non c’è, che non ci tutela. Vittime di una società crudele e bigotta e di istituzioni fittiziamente garantiste dei nostri diritti e libertà. Vittime di essere nate donne, moralmente più forti ma fisicamente più deboli. Perché di un uomo noi oggettivamente non possiamo […]