Categorie
Racconti

Il padre che realizzò il desiderio della figlia e cambiò il mondo

Quante migliaia di foto scattiamo con i nostri cellulari ogni giorno? Quante ne cancelliamo, pubblichiamo, releghiamo all’oblio, ma c’era un tempo in cui le fotografie avevano bisogno di essere sviluppate, di conseguenza bisognava attendere giorni prima che si potesse vedere il risultato di un singolo scatto. Immaginate una bambina negli anni ‘40 che chiede al padre inventore, come nelle fiabe, di poter vedere […]

Categorie
E.R.S.U.

E.R.S.U.: Terza edizione del premio “Giovanni Verga”

Opportunità per gli amanti della recitazione: è presente sul sito dell’E.R.S.U. di Catania il bando di concorso per la terza edizione del premio “Giovanni Verga”. Esso prevederà tre borse di studio dell’importo di 1000, 700 e 500 euro. Gli studenti dell’Università di Catania dovranno proporre un brano tratto dalle opere dello scrittore verista aggiungendo una lettera di presentazione con la motivazione della scelta. Poi, seguiranno un breve corso di […]

Categorie
Musica

Voyage

la rivoluzione musicale a suono di “ABBAtar” Dopo 40 anni di assenza gli ABBA sono tornati!Il gruppo svedese che prende il nome dall’acronimo dei suoi componenti (Anni-Frid, Benny, Bjorn, Agnetha), dopo aver pubblicato a novembre dell’anno scorso un nuovo album, comprendente 10 nuove tracce, ha annunciato un tour che costituisce un vero e proprio unicum […]

Categorie
Catania

Catania scomparsa: un altro esempio di architettura liberty

“Ai miei tempi questa era tutta sciara”Chissà quante volte abbiamo sentito i nostri nonni, in varie zone della nostra amata Catania, esordire con questa frase. Eppure c’è una piazza, oggi particolarmente amata dai giovani, che nel corso del XX secolo ha cambiato ben tre volte identità: Piazza Verga. Inizialmente, si presentava davvero come “sciara” e […]

Categorie
Catania

Il Giardino d’Europa oggi nel degrado

Un tempo “laberinto” del principe Di Biscari Ignazio Paternò Castello, dove si narra che vivesse ore liete in compagnia delle proprie amanti, successivamente ampliato ed intitolato a Vincenzo Bellini, con la sua apertura al pubblico nella metà dell’800, il giardino che da tutti i catanesi è conosciuto come “ ‘A Villa ”, può raccontare tantissime […]