Categorie
Ateneo Società e Attualità

Crollo delle immatricolazioni: a rischio il futuro di molti Atenei

Il futuro di molte Università sul nostro territorio nazionale è quanto mai incerto. Recentemente il Sole 24 Ore ha riportato uno studio dell’Osservatorio Talents Venture che vede un crollo preoccupante delle immatricolazioni: si parla di un 5,2%, nei casi più fortunati, e di picchi del 30% in alcune aree del Paese. Una parte delle cause […]

Categorie
Cultura

“Nonostante tutto, credo ancora nell’intima bontà dell’uomo”

“È molto strano che io non abbia abbandonato tutti i miei sogni perché sembrano assurdi e irrealizzabili. Invece me li tengo stretti, nonostante tutto, perché credo tuttora all’intima bontà dell’uomo. Mi è proprio impossibile costruire tutto sulla base della morte, della miseria e della confusione“ (citazione dal Diario di Anna Frank) Non smise mai Anna […]

Categorie
Cultura

Non dovresti fidarti della tua percezione

“Un modo affidabile per far sì che la gente creda a delle falsità è la ripetizione frequente, poiché la familiarità è facilmente confusa con la verità”, afferma il premio Nobel Daniel Kahneman nel suo assoluto best-seller “Thinking, fast and slow”.Che uno psicologo vinca il premio Nobel per l’Economia è già un fatto curioso di per […]

Categorie
Cultura

La lingua influenza le nostre scelte morali?

Avete mai sentito parlare del “Dilemma del carrello ferroviario”? Per questo esperimento mentale, dovete immaginare un vagone ferroviario che sta andando a colpire 5 persone sui binari. Non c’è la possibilità di fermarlo, l’unica scelta possibile è deviarlo su un altro binario, dove colpirà solo una persona. Nessuna azione è priva di conseguenze: se azionate […]

Categorie
Cultura

Torri d’avvistamento delle coste siciliane nel XVI secolo

Il mare nostrum nel corso del XVI secolo diviene teatro di razzie ad opera dei corsari barbareschi e ottomani, creando una situazione di forte instabilità. A farne le spese sono soprattutto i territori costieri del regno spagnolo. A partire dalla conquista di Granada (1492), la Spagna va incontro ad un periodo di forte ascesa politico-economica […]

Categorie
Voci in versi

Cambiamolo ‘sto vento

Lottare. Solo un verbo, quanto può significare?Lottare per amore, lottare per amare,chissà che bello un mondo in cui puoi lasciarti andare.Lottiam per i diritti, purché non siano tutti persi,chissà che bello un mondo in cui non ci sentiam diversi…Però che brutte quelle lotte che hanno sete di potere e tiportano alla morte.E poi… malvagio etichettarenoi […]

Categorie
Ateneo Catania

VociUni ritorna!

La meravigliosa realtà di dare voce a tutti gli studenti torna attiva e si fa sentire con sempre più forza, ma anche con più preoccupazione. Durante questi mesi di silenzio sono apparse chiare a tutti gli studenti le grandi ingiustizie e contraddizioni che il nostro Ateneo continua a perpetuare. VociUni è qui per esprimere le […]

Categorie
Cultura

Mary Shelley, storia di una vita travagliata

Quale aspetto potrebbe avere un’opera in cui la morte e la vita si alternano per dare forma alla furia cieca del progresso?Comprendere un’opera complessa non è mai semplice, bisogna partire dalla vita del suo scrittore, entrare dentro i meandri della sua mente.Come una pianta per accettare l’ospitalità della Terra, per mettere radici sbocciando con tutti […]

Categorie
Cultura

A presto, Franco

Quando abbiamo appreso della morte del maestro Franco Battiato, un fiume di parole, di note e di ricordi ha invaso l’animo di ognuno di noi. Quando un cantante debutta, ci si aspetta che il suo “periodo d’oro” prima o poi finisca e che quella voce resti come fenomeno di un determinato periodo. Lo si ricorderà, […]

Categorie
Cultura

Il corpo: tra antichità e modernità

Cos’è quell’involucro che ha scelto di ospitarci e custodirci?Come possiamo definire quella “macchina perfetta” che nei secoli è stata etichettata come “la prigione dell’anima”?Come possiamo definire questo miracolo, questa meravigliosa macchina, che ogni secondo, puntuale, compie i suoi esagerati doveri permettendoci di mantenere quel soffio di vita che senza il lavoro costante dell’organismo potrebbe abbandonarci […]

Categorie
Cultura

L’ identità

Cos’è l’io? Come si definisce quella meravigliosa fiamma che arde dentro ognuno di noi, che fin dalle origini ha permesso all’uomo di fluire con il resto del tutto? Come si può definire quell’energia che ogni giorno continua a chiamarci anche se la sua calma e pacifica voce viene annullata dall’urlo estremista delle convenzioni, la sua […]

Categorie
Cultura

Estetica e bellezza: dato oggettivo o percezione del singolo?

L’essere umano, fin dalle civiltà più antiche si è sempre domandato da quale limbo provenisse quel sentimento difficile da identificare, sfuggente come una notte di luna piena destinata a svanire per lasciare spazio al mattino, e proprio per questo motivo, proprio per il suo carattere sfuggente, l’emozione creata dalla bellezza e tutto ciò che ad […]