Categorie
Cultura

Il Bacio di Dante

“ e par che sia una cosa venuta da cielo in terra a miracol mostrare”

Questi sono due noti versi tratti dal cap. XXVI della Vita Nova di Dante. Beatrice viene celebrata per le sue virtù e per il portamento soave ed elegante , pari a quello di una creatura angelica. L’amore dantesco per la “gentilissima” è un legame quasi mistico, che rispecchia i dettami dell’ amor cortese. Il Poeta la incontra per la prima volta all’ età di nove anni e da quel momento il suo affetto diviene sempre più intenso . Beatrice lascia questa terra anzitempo ,alla tenera età di ventiquattro anni . Dante soffre per la grave perdita , ma la sua amorevolezza verso la giovane resterà immutata.
La vicenda amorosa dantesca diviene molto celebre nel corso dei secoli, tanto da ispirare vari artisti, ad esempio come Roberto Ferri (Taranto 1978). È un pittore fortemente ispirato da Caravaggio. In occasione del 700° anniversario della morte del sommo poeta (1321-14 settembre -2021) , egli ha voluto glorificarlo attraverso un dipinto: Il bacio di Dante ,esposto a Roma in Palazzo Firenze dal 6 all’ 11 luglio 2021.
Ha reso possibile un’ utopia , quello che in vita gli fu negato : il bacio alla sua amata . La tela è l’ esaltazione dell’amore carnale. Da uno sfondo tenebroso , di matrice caravaggesca , emergono i corpi nudi di Dante e Beatrice avvolti da una focosa passione amorosa. Il contatto delle loro labbra è il fulcro dell’opera. Il loro abbraccio ricorda il simbolo dell’ infinito, quasi a voler sottolineare che il loro amore è eterno . A mio avviso , l’opera diviene l’emblema della locuzione latina “amor vincit omnia” : l’amore trionfa su tutto. Qui vince anche su quell’ affetto non corrisposto durante la loro giovinezza .Il rosso della veste di Dante ,che richiama la passione amorosa ,contrasta il candore del drappo sul quale poggia Beatrice , simbolo della purezza. La posa della donna , richiama l’ iconografia di Venere, dea dell’ eros. Beatrice qui è il manifesto dell’ amore sensuale ,non più di quell’ amore platonico tanto bramato dal Poeta. Ora, ammirando l’opera, sembra quasi di trovarci dinanzi un set fotografico per il forte realismo dei personaggi . Questo provoca meraviglia ma anche disagio, poiché stiamo disturbando l’intimità di due giovani innamorati! Finalmente a distanza di più di settecento anni, Dante corona il suo sogno!

Emanuele Alù

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...