Categorie
Catania

Catania scomparsa: un altro esempio di architettura liberty

“Ai miei tempi questa era tutta sciara”
Chissà quante volte abbiamo sentito i nostri nonni, in varie zone della nostra amata Catania, esordire con questa frase. Eppure c’è una piazza, oggi particolarmente amata dai giovani, che nel corso del XX secolo ha cambiato ben tre volte identità: Piazza Verga.

Inizialmente, si presentava davvero come “sciara” e si chiamava Piazza d’Armi poiché vi avvenivano le esercitazioni dei soldati.
La svolta si ebbe quando si decise che l’Esposizione agricola siciliana del 1907 dovesse essere tenuta presso quello spazio. Era il periodo in cui imperava una certa ostilità nei confronti del neonato cemento armato, quindi l’architetto Luciano Franco optò per lo stile del tempo: il Liberty, equivalente dell’Art Nouveau francese. Nacque così un complesso architettonico quadrangolare con al centro un giardino ornato da chioschi. Inoltre, il prospetto degli edifici fu arricchito da elementi moreschi, tipici della Sicilia di dominazione araba. Da ciò nacque il nome di Piazza Esposizione, che permase a lungo nella memoria dei cittadini.

Per l’ennesima volta ci troviamo dinnanzi ad un caso di poca lungimiranza da parte dei nostri avi. Si decise, infatti, di demolire tutto subito dopo la fine dell’esposizione.

Nel 1936 ebbero inizio i lavori per l’edificazione del Palazzo di Giustizia, che vennero completati solo nel 1953, a causa della guerra.

La piazza cambiò nuovamente fisionomia con la costruzione del modernissimo Hotel Excelsior, imperniata nello stilema del nascente Corso Italia, ma dovette la sua identità definitiva alla fontana realizzata dall’artista locale Carmelo Mendola, il quale, con un lavoro durato 19 anni, nel 1975 consegnò a Catania un gruppo scultoreo raffigurante il naufragio della Provvidenza, scena tratta dal romanzo “I Malavoglia” di Giovanni Verga. Fu così che la piazza prese il nome dell’autore catanese, che tutt’oggi mantiene.

Massimiliano Milone

Piazza Esposizione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...