Categorie
Sport

Scatto Ferrari, tonfo Red Bull!

Un inizio così lo si sognava a Maranello e in tutta Italia, quella di fede rossa, da oltre 2 anni: una Ferrari forte, consistente e a tratti pure dominante!

Si potrebbe definire proprio così la vettura che è scesa in pista in queste prime tre gare dell’ anno; ciò che maggiormente sorprende dell’ ultima nata in casa Ferrari, la F1-75, è la capacità di essere performante ai massimi livelli in ogni situazione e condizione: gestisce bene le gomme, è dotata di un’ ottima trazione meccanica in uscita di curva, è affidabile, maneggevole, risponde bene alle poche modifiche di assetto necessarie; è, insomma, una macchina che non sembra avere punti deboli significativi.

La prestazione messa in scena domenica scorsa, nel week-end del Gran Premio di Australia, è stata una dimostrazione di forza inaudita: Leclerc al sabato si è preso una pole fantastica grazie ad un giro capolavoro, uno dei migliori della sua intera carriera, come lui stesso ha tenuto a sottolineare, e la domenica ha condotto in maniera autorevole una gara che lo ha visto in testa dal primo all’ ultimo metro, con la ciliegina del giro veloce siglato all’ ultima tornata. Una chicca non necessaria ma fortemente voluta dal pilota monegasco (nelle frequenti conversazioni con il box), a testimonianza tanto della sua fame agonistica quanto della sicurezza alla guida della sua Ferrari; semplicemente perfetto!

Vanno via dall’ Australia con ben altro stato d’ animo sia il suo compagno di squadra, Carlos Sainz, che la principale scuderia rivale del Cavallino, la Red Bull. Sainz, infatti, dopo aver ben iniziato il fine settimana con prestazioni per la prima volta veramente simili se non leggermente superiori a quelle di Leclerc, si è perso durante il sabato e la domenica non solo per demeriti suoi ma anche complice la sfortuna che lo ha colpito nella fase finale delle qualifiche (la bandiera rossa esposta a pochi metri da una probabile prima fila, un problema all’ avviatore dell’ auto) e parzialmente in gara (problematiche allo sterzo prima della partenza). L’ episodio decisivo che lo ha estromesso dalla corsa è, tuttavia, come ammesso dallo stesso protagonista, un suo errore di guida. Morale della favola: la dea Fortuna è imprevedibile, ma va anche cercata…dall’ altro lato del box!

Infine, capitolo Red Bull. La scuderia di Milton Keynes può essere considerata la vera delusione del week-end, e non solo perché per la terza volta in tre gare una delle sue auto ha finito anzitempo la corsa ma anche e soprattutto per l’inferiorità netta , in termini prestazionali, nei confronti della Ferrari; in un circuito rivisto e velocizzato in più tratti come quello dell’ Albert Park, la maggioranza dell’ opinione pubblica, addetti ai lavori inclusi, riteneva che gli uomini in blu fossero i favoriti e non di poco. Così non è stato; quella australiana, di contro, è stata la pista dove fino ad ora si è visto il maggior dislivello prestazionale tra la vettura anglo-austriaca e quella italiana. Se a ciò vi si aggiunge la summenzionata mancanza di affidabilità che ha privato il campione del mondo in carica, nonché pilota di punta della squadra, Max Verstappen, di un secondo posto comunque positivo, il risultato è una debacle totale della compagine Red Bull. Il divario nelle due classifiche, piloti e costruttori, rimediato in questi primi tre appuntamenti è già abbastanza importante e potrebbe diventare una montagna insormontabile da scalare se non ci sarà una svolta immediata sia dal punto di vista velocistico che a livello di consistenza ed affidabilità della vettura.

Il prossimo appuntamento in calendario è quello di Imola, fra meno di due settimane, una pista che sulla carta va in favore delle caratteristiche Ferrari e tutti i tifosi del Cavallino sanno quanto sia importante dare un segnale di presenza forte proprio in casa. L’ attesa e la voglia di esserci sono al massimo livello, i biglietti sono già stati esauriti, dopo un lungo calvario è finalmente giunto il momento di sognare!

Marco Cavallaro

dottore in Lettere moderne; giovane scrittore, autore e produttore di video di approfondimento sul mondo della Formula 1.

Canale YouTube: *L’ANALISI NON TECNICA*.

URL: https://www.youtube.com/channel/UC2z0iEyujNjh_FPUdjvz8Zg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...