Categorie
Ateneo Scienza

L’Uovo della Ricerca

Ancora nel 2021, in Italia sono morte 181.330 persone a causa del cancro. In questi due, difficili e tumultuosi anni, il COVID è sembrata l’unica minaccia alla salute delle persone, tuttavia molte persone sono morte a causa di infarti, ictus, SLA, e innumerevoli altre malattie. Il cancro purtroppo è ancora oggi una delle principali cause di morte al mondo. I numeri sono alti – questo è vero-, tuttavia ci sono grandi speranze, la mortalità sta lentamente diminuendo e le cure, la ricerca e la prevenzione hanno dato e danno grandi speranze di vita verso questa malattia che può colpire chiunque, senza distinzione alcuna. L’AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro), è una fondazione nata nel 1965 con lo scopo di impegnarsi, insieme ai medici, agli scienziati e, soprattutto, insieme ai cittadini, per la ricerca di cure efficaci contro il cancro. Moltissime vite sono state salvate e se oggi abbiamo a disposizione molte cure che rendono malattie, una volta incurabili, come curabili, è grazie al sostegno delle persone che hanno creduto e che credono che sia possibile sconfiggere il cancro. È una battaglia che va avanti da anni e ancora non l’abbiamo vinta. Bisogna che tutti partecipino, anche con poco, alle numerose attività che l’AIRC organizza in giro per l’Italia.

Da giorno 4 aprile a giorno 7, l’associazione “Sìamo Futuro” terrà dei banchetti, in occasione della Pasqua, di fronte a numerosi dipartimenti del nostro Ateneo. Verranno esposte uova di cioccolato a disposizione di chiunque volesse partecipare all’attività. I ricavati saranno ovviamente devoluti all’AIRC con la speranza che anche un piccolo gesto, fatto da ognuno di noi, possa rendere il nostro futuro migliore del nostro presente.

Di seguito, il calendario per i dipartimenti che accoglieranno i banchetti:

04/04/2022: Giurisprudenza, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) e Scienze Umanistiche (DISUM), BIOMETEC;

05/04/2022: Scienze Politiche e Sociali (DSPS); BIOMETEC;

06/04/2022: Giurisprudenza, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) e Scienze Politiche e Sociali (DSPS);

07/04/2022: Scienze Umanistiche (DISUM).

La redazione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...