(Leggenda: corsivo -> candidatura; grassetto -> vincitore)
Giorno 28 marzo, si è tenuta la 94° cerimonia di premiazione cinematografica al Dolby Theatre (Hollywood), ovvero gli Oscar. Questa cerimonia è stata veramente importante in quanto simboleggia un briciolo di “normalità” dovuta alle situazioni degli anni precedenti (causa l’emergenza SARS- Covid19). In questo articolo, stilo il resoconto della serata più famosa di Hollywood:
Miglior film:
- “I segni del cuore”, film diretto da Sian Heder;
- “Dune”, diretto da Denis Villeneuve;
- „Belfast“, diretto da Kenneth Branagh;
- “Il potere del cane”, diretto da Jane Campion;
- “Una famiglia vincente – King Richard”, diretto da Reinaldo Marcus Green;
- “La fiera delle illusioni – Nightmare Alley”, film diretto da Guillermo del Toro;
- “Don’t look Up”, diretto da Adam McKay;
- “Drive My Car”, film straniero diretto da Ryūsuke Hamaguchi.
- “Licorice Pizza”, diretto da Paul Thomas Anderson;
- “West Side Story”, film diretto da Steven Spielberg.
Miglior attore protagonista:
- Will Smith, in “Una Famiglia Vincente – King Richard”;
- Javier Bardem, in “A proposito dei Ricardo”;
- Andrew Garfield, in “Tick, Tick… Boom”;
- Benedict Cumberbatch, in “Il potere del cane”;
- Denkel Washington, in “Macbeth”.
Miglior attrice protagonista:
- Jessica Chastain, in “Gli occhi di Tammy Faye”;
- Nicole Kidman, in “A proposito di Ricardo”;
- Olivia Colman, in “La figlia oscura”;
- Kristen Stewart, in “Spencer”;
- Penélope Cruz, in “Madres paralelas”.
Miglior regista:
- Jane Campion, regista de “Il potere del cane”;
- Steven Spielberg, regista di “West Side Story“;
- Kenneth Branagh, regista di “Belfast“
- Ryūsuke Hamaguchi, regista di “Drive My Car”
- Paul Thomas Anderson, regista di “Licorice Pizza”.
Miglior attore non protagonista:
- Troy Kotsur, in “I segni del cuore”;
- Ciaràn Hinds, in “Belfast”;
- Kodi Smit-McPhee, in “Il potere del cane”;
- J.K Simmons, in “A proposito di Ricardo”;
- Jesse Plemons, in “Il potere del cane”.
Miglior attrice non protagonista:
- Ariana DeBose, in “West Side Story”;
- Aunjanue Ellis, in “Una famiglia Vincente – King Richard”;
- Kirsten Dunst, in “Il potere del cane”;
- Jessie Buckley, in “La figlia oscura”;
- Judi Dench, in “Belfast”.
Miglior film straniero:
- “Drive My Car”, film straniero diretto da Ryūsuke Hamaguchi;
- “È stata la mano di Dio”, film diretto da Paolo Sorrentino;
- “Flee”, diretto da Jonas Poher Rasmussen;
- “Lunana: Il viaggio alla fine del mondo”, diretto da Pawo Choyning Dorji;
- “La persona peggiore del mondo”, diretto da Joachim Trier.
Miglior film d’animazione:
- “Encanto”, diretto da Byron Howard;
- “I Mitchell contro le macchine”, diretto da Phil Lord;
- “Luca”, diretto da Enrico Casarosa;
- “Flee”, diretto da Jonas Poher Rasmussen;
- “Raya e l’ultimo drago”, diretto da Carlos Lòpez Estrada.
Miglior canzone originale:
- “No Time To Die”, Billie Eilish & Finneas O’Connell;
- “Be Alive”, Beyoncè & Dixson;
- “Dos Oruguitas”, Lin-Manuel Miranda & Sebastiàn Yatra;
- “Somehow You Do”, Diane Warren & Reba McEntire;
- “Down to Joy”, Van Morrison.
Migliore sceneggiatura originale:
- “Belfast”, Kenneth Branagh;
- “La persona peggiore del mondo”, Joachim Trier, Eskil Vogt;
- “Don’t Look Up”, Adam McKay, David Sirota;
- “Licorice Pizza”, Paul Thomas Anderson;
- “Una famiglia vincente – King Richard”, Zach Baylin.
Migliore sceneggiatura non originale:
- “I segni del cuore”, Sian Heder;
- “Drive My Car”, Ryusuke Hamaguchi, Takamasa Oe;
- “Il potere del cane”, Jane Campion;
- “La figlia oscura”, Maggie Gyllenhaal;
- “Dune”, Dennis Villeneuve, Eric Roth, Jon Spaihts.
Miglior fotografia:
- “Dune”, Greig Fraser;
- “Macbeth”, Bruno Delbonnel;
- “La fiera delle illusioni – Nightmare Alley”, Dan Laustsen;
- “Il potere del cane”, Ari Wegner;
- “West Side Story”, Janusz Kaminski.
Miglior montaggio:
- “Dune”, Joe Walker;
- “Il potere del cane”, Peter Sciberras;
- “Don’t Look Up”, Hank Corwin;
- “Tick, Tick… Boom!”, Andrew Weisblum, Myron I. Kerstein;
- “Una famiglia vincente – King Richard”, Pamela Martin.
Migliori costumi:
- “Crudelia”, Jenny Beavan;
- “Cyrano”, Jaqueline Durran, Massimo Cantini Parrini;
- “La fiera delle illusioni – Nightmare Alley”, Luis Sequeira;
- “Dune”, Jacqueline West, Bob Morgan;
- “West Side Story”, Paul Tazewell.
Miglior trucco:
- “Gli occhi di Tammy Faye”;
- “Crudelia”;
- “Dune”;
- “House of Gucci”;
- “Il principe cerca figlio”.
Migliore scenografia:
- “Dune”, Patrice Vermette, Zsuzsanna Sipos;
- “Macbeth”, Stefan Dechant, Nancy Haigh;
- “La fiera delle illusioni – Nightmare Alley”, Tamara Deverell, Shane Vieau;
- “Il potere del cane”, Grant Major, Amber Richards;
- “West Side Story”, Adam Stockhausen, Rena DeAngelo.
Miglior documentario:
- “Summer of Soul (… Or, When the Revolution Could Not Be Televised)”: Questlove, Joseph Patel, David Dinerstein;
- “Flee, Jonas Poher Rasmussen;
- “Ascension”, Jessica Kingdon;
- “Writing with Fire”, Rintu Thomas;
- “Attica”, Stanley Nelson Jr.
Miglior cortometraggio:
- “The Long Goodbye”, di Aneil Karia;
- “On My Mind”, di Martin Strange-Hansen;
- “Ala Kachuu – Take and Run”, di Maria Brendle
- “Please Hold”, di KD Davila
- “The Dress”, di Tadeusz Lysiak.
Migliori effetti speciali:
- “Dune”;
- “Bond 25”;
- “Spider-Man: No Way Home”;
- “Free Guy- Eroe per gioco”;
- “Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli”.
Migliore colonna sonora:
- “Dune”, Hans Zimmer;
- “Il potere del cane”, Jonny Greenwood;
- “Encanto”, Germaine Franco;
- “Don’t Look Up”, Nicholas Britell;
- “Madres paralelas”, Alberto Iglesias.
Miglior cortometraggio d’animazione:
- “The Windshield Wiper”, diretto da Alberto Mielgo;
- “Boxballet”, diretto da Anton Dyakov;
- “Un pettirosso di nome Patty”, diretto da Daniel Ojari e Michael Please;
- “Affairs Of The Art”, diretto da Joanna Quinn;
- “Bestia”, diretto da Hugo Covarrubias.
Miglior cortometraggio documentario:
- “The Queen of Basketball”, diretto da Lusia Harris;
- “Lead Me Home”, diretto da Jon Shenk, Pedro Kos;
- “When We Were Bullies”, diretto da Jay Rosenblatt;
- “Audible”, diretto da Matthew Ogens;
- “Tre Canzoni per Benazir”, diretto da Elizabeth e Gulistan Mirzaei.
Academy Award for Best Sound :
- “Dune”;
- “West Side Story”;
- “Belfast”;
- “Il potere del cane”;
- “Bond 25”.
Ramona Orefice