Categorie
Cultura

Il linguaggio come senso all’insensatezza

Il linguaggio fra tutte le caratteristiche della specie umana è forse il più influente: spesso diamo per scontato l’impatto che il linguaggio e i processi cognitivi da cui esso deriva hanno avuto nella nostra storia, in quanto fin dall’alba dei tempi l’uomo ha sviluppato forme di comunicazione sempre più complesse ed uniche fra tutte le specie viventi.

L’uomo è di base un animale sociale impossibilitato a vivere una vita in completa solitudine senza che la sua sanità mentale venga compromessa. L’interazione ci è servita per sopravvivere, comunicare intenzioni, azioni e sentimenti ma soprattutto a dare significato a ciò che ci circonda.

Dal linguaggio e dalle definizioni che questo è in grado di creare siamo riusciti fin dall’alba dei tempi a dare un senso all’esistenza, attribuendo un senso divino alla natura e ai fenomeni ad essa correlati.

Il linguaggio, unito all’abilità creatrice dell’intelletto, ci ha permesso di sviluppare forme d’arte in grado di perdurare nel corso dei secoli, di inventare la scrittura e di permetterci quindi di conservare la memoria storica e la nostra presenza su questo pianeta; la scienza e la filosofia sono nate grazie alla nostra capacità simbolica e alla nostra abilità nel mettere in discussione i significati e le definizioni da noi stessi create.

Definendo, significando e connotando, l’uomo si è opposto a quell’insensatezza esistenziale in grado di mandare in crisi anche il più intransigente dei nichilisti, ma il linguaggio ha creato anche mostri, categorie fisse, stereotipi, definizioni atte a separare l’umanità mettendo in risalto solo gli elementi in grado di creare conflitto fra i popoli.

La propaganda dei regimi autoritari, dei media sensazionalistici è ben consapevole della potenza delle parole, in grado di dar forma alle più grandi opere letterarie e poetiche ma capace anche di ammaliare e ammorbare le masse, riducendo senso critico e autonomia di pensiero.

Il linguaggio, come ogni frutto dell’evoluzione umana che ha poi avuto un profondo ruolo sulla nascita della civiltà e della società, rappresenta uno dei più grandi doni che l’evoluzione ci ha donato ma la strumentalizzazione di esso e l’incomprensione della magnificenza delle parole è stato molto spesso un grosso fardello.

Ruggero Pierpaolo Giglio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...