L’amore passionale (il cosiddetto eros greco) è stato al centro della società fin da quando se ne ha memoria, nonostante le connotazioni ipocritamente negative che il pensiero popolare spesso gli associa.
Poesie, brani e intere opere lo vedono protagonista, come causa di guerre, motivo di omicidi, vizio capitale o obiettivo da raggiungere.
Tuttora rappresenta un tabù per la società che ci circonda. Tutti ci siamo trovati almeno una volta nella situazione imbarazzante in cui, durante la visione di un film insieme ad adulti, iniziava una scena hot di soli quattro secondi dove avremmo voluto sprofondare sotto al divano piuttosto che incrociare lo sguardo attento e giudicante dei suddetti.
Ma cosa succede realmente al nostro corpo durante la mistica esperienza del sesso?
Scopriamolo insieme senza vergogna!
Inizialmente quando subentra l’eccitazione non ci si sente più stanchi, ma, al contrario, pieni di energie, poiché i muscoli iniziano a tendersi, il ritmo cardiaco e il respiro cominciano ad accelerare e il cuore pompa molto più sangue del normale, il quale confluisce verso le parti intime, aumentando la temperatura corporea.
Mentre i livelli di dopamina e adrenalina salgono, i muscoli iniziano a contrarsi. Si hanno quindi degli spasmi che riguardano per lo più i piedi, le mani e la faccia. Quindi tranquilli! Se succede, significa che siete sulla buona strada e che il vostro partner sta bene con voi.
Durante il rapporto sessuale, l’eccitazione cresce, arrivando all’orgasmo (si spera per entrambi i partner), dove la frequenza cardiaca e la respirazione raggiungono il culmine e il corpo si ossigena velocemente. In questa ultima fase l’ossitocina aumenta, diffondendo una sensazione di benessere intenso.
Al culmine del piacere si ha l’estasiante sensazione della perdita di controllo del corpo, come se si fosse finalmente liberi dalla prigione mentale. Infatti, la corteccia orbitofrontale laterale, ovvero la parte logica del cervello, coinvolta nel raziocinio, nel prendere decisioni e valutare le situazioni, va in stand-by. Per questo ci si sente più disinibiti e audaci, ci si mette a nudo in tutti i sensi e le paure, le ansie e le insicurezze svaniscono.
Sarà per questo che la gente adora fare del buon sesso? Per scappare da un mondo pieno di decisioni e preoccupazioni? Non si sa, ciò che invece è scientificamente provato è che i rapporti sessuali hanno diversi aspetti benefici per il corpo. Per esempio aiutano a rilassarsi, in quanto vi è una riduzione della pressione arteriosa, o ad alleviare i dolori, probabilmente perché si produce l’ossitocina, il cosiddetto “ormone delle coccole”. Inoltre, può generare sonnolenza, all’uomo più che alla donna, ciò che è possibilmente legato alle conseguenze dell’eiaculazione sulla corteccia prefrontale, che, dopo aver raggiunto il culmine del piacere, sembra spegnersi. Ragazze, serene! Se si addormenta… non è a causa vostra!
Quindi, problemi di stress? Mal di testa? Insonnia? Il sesso non va evitato, ma fatto! In maniera sicura, con un partner consenziente, purché sia fatto.
Parola di scienza!
Paola Portuese