Categorie
Società e Attualità

Informare, informarsi, essere informati

Sono Giuseppe Dimartino e studio Lettere.
Ho da poco assunto il ruolo di Referente del movimento studentesco Sìamo Futuro presso il Disum. Da oggi ho l’onore di scrivere su questo blog: quest’iniziativa segue all’ideazione della pagina Facebook “Bordi di stampa”.


Tra politica e giornalismo, democrazia e libertà d’espressione, il legame è inscindibile.
Da quarto potere a cane da guardia del potere, le definizioni di giornalismo non possono che testimoniarne il nesso naturale con l’onere della rappresentanza politica.
In un’Italia che è al quarantunesimo posto per libertà di stampa, con la credibilità dell’informazione bersagliata dalle fake news, che anche nelle propaganda politica esercitano un ruolo non marginale, la necessità di misurarsi col problema è lampante.
I primi due commi dell’articolo 21 della nostra Costituzione recitano:
“Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.”
Il concetto di costituzione può essere considerato coincidente con quello di potere politico, ripartito tra più organi costituzionali così da riconoscere ai cittadini, oltre a una serie di diritti fondamentali, idonee garanzie da abusi operati dai titolari degli organi dei poteri politici.
Sebbene la libertà di informazione non sia un potere in senso costituzionale, la sua difesa è una necessità del corretto funzionamento degli organismi democratici.
Informare, informarsi, essere informati: queste le tre espressioni da tenere a mente.
Celebre l’anatema di Umberto Eco contro il web, colpevole di aver sdoganato l’imbecillità, le opinioni da bar a cui Internet garantisce la stessa visibilità di quelle di un premio Nobel!
No alla propaganda, dunque.
No alla diffusione deliberata e sistematica di messaggi parziali o eticamente discutibili.
Sì alla battaglia e alla difesa delle idee e dei valori in cui ciascuno di noi, in coscienza, si identifica.

Giuseppe Dimartino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...