Categorie
Società e Attualità

GIOVANI IN EUROPA: Intervista a Giuseppe La Porta

Continuiamo la nostra serie d’interviste con Giuseppe La Porta, studente di Giurisprudenza.


Chi sei?

Sono Giuseppe La Porta, ho 25 anni e frequento l’ultimo anno di giurisprudenza.

La Sicilia, da qualche anno a questa parte, sta vivendo un “impoverimento di giovani”. Da giovane, quale sei, in cosa consiste il tuo rapporto con il territorio?

Mi sento fortemente legato alla mia regione e al mio paese, questo è il motivo per cui ho deciso di spendermi in politica, in quanto penso che occorra cercare di offrire alle nuove generazioni la possibilità di realizzarsi professionalmente senza doversi necessariamente allontanare dai luoghi natii.

Come può l’Unione Europea offrire garanzie di tutela per i giovani che studiano e lavorano in Italia e, in particolare, in Sicilia?

Secondo me, in primis, è necessario creare un rapporto di fiducia reciproca tra i cittadini e l’Unione Europea e per fare ciò quest’ultima dovrà puntare maggiormente sulla formazione dei giovani, aumentando in favor loro gli incentivi imprenditoriali al fine di favorirne l’ingresso nei settori lavorativi nevralgici della nostra economia.

Chi voterai Domenica? Quali sono le ragioni che ti hanno portato alla scelta in un panorama partitico così vasto?

Domenica voterò il Partito Democratico e lo farò con maggiore convinzione rispetto a quanto abbia fatto fin’ora perché credo che questa tornata elettorale sarà decisiva per il nostro futuro.
L’Unione Europea non è perfetta, il suo operato potrebbe esser migliorato e credo che il PD possa esser l’unico partito in Italia che oggi possa apportare dei cambiamenti significativi e positivi a Bruxelles. Non penso che questo compito possa essere affidato ai populismi di destra che vogliono distruggerla.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...