
Sono ormai due anni che gli studenti dell’SDS di Ragusa hanno la possibilità di partecipare ad un Cineforum organizzato in seno alla facoltà di Lingue.
L’idea è nata due anni fa durante uno dei dialoghi fra i rappresentanti degli studenti e il Presidente della sede dislocata, Santo Burgio. In seguito messa in pratica da un gruppo di
studenti volontari con il sostegno della Struttura Didattica Speciale.
Le modalità sono semplici e congeniali ad una facoltà di lingue il cui intento è
l’apprendimento di queste ultime. Le proiezioni sono un’estensione delle attività didattiche in chiave più rilassante e didatticamente creativa.
Vengono quindi scelti i film in lingua originale con sottotitoli in italiano. Le lingue chiamate in causa sono tante, soprattutto quelle studiate durante il percorso accademico. Ciò che tuttavia
distingue questo tipo di attività è la fase del forum, della discussione.
D’altronde i film scelti presentano spesso tematiche importanti e attuali nella cultura mondiale o nella cultura del singolo paese o nella dimensione linguistica a cui si fa riferimento.
Il biennio 2017/2018 – 2018/2019 è stato particolarmente stimolante per le tematiche trattate.
Un film come In the mood for love di Wong Kar-wai, in lingua cinese, ha permesso agli studenti una riflessione su come venga percepito l’amore nella cultura cinese, apprezzato inoltre per
la fotografia, le inquadrature uniche e i colori vividi.
Altri film proiettati da tenere in considerazione sono La famiglia Bélier, che offre uno
spaccato di vita su quella che è la LIS, insegnata all’interno della facoltà (nel caso del film la lingua francese dei segni). Un altro esempio rimarcabile è Porco rosso di Hayao Miyazaki,
che permette di conoscere la lingua giapponese, l’animazione nipponica e un assaggio di come venga percepito il fascismo dai giapponesi.
Il Biennio successivo 2018/2019 ha offerto agli studenti la possibilità di confrontarsi con la percezione distopica dell’amore di Spike Jonze con l’affascinante pellicola Her. Sono stati inoltre proiettati film come The Post di Spielberg, che ha fatto animare una discussione sul ruolo dei media e del giornalismo; in particolare nella nostra società e su cosa significasse
tradurre un evento storico, un particolare avvenimento, in un film. Da studiosi della comunicazione gli studenti si sono anche chiesti quale dovesse essere il linguaggio adatto
per farlo.
Il Cineforum continuerà a proiettare film come Persepolis, La Haine, Addio mia concubina, e un film che è di dovere proiettare: Sulla mia pelle, che racconta le infelici vicende di Stefano
Cucchi, morto nel 2009 mentre era sotto la supervisione dello Stato in custodia cautelare.
Mihaela Lipsa