Categorie
Giurisprudenza

L’Università non ci forma al mondo del lavoro

La nuova iniziativa firmata Controcampus


Il corso di scrittura degli atti giuridici e giudiziari nasce per supplire a delle mancanze sul piano pratico che il nostro dipartimento, se pur d’eccellenza, ha.
Il dipartimento di giurisprudenza di Catania conferisce una formazione brillante dal punto di vista teorico agli studenti, ma lacunosa dal punto di vista della pratica.
Il diritto, per quanto colmo di principi generali, articoli, teoria, nasce per avere un’applicazione pratica. L’università deve formare professionisti, e deve agevolare la difficile scelta di chi “non sa ancora cosa fare da grande”. L’università dovrebbe insegnare il mestiere, o comunque porre lo studente nelle condizioni di avere un’idea, se pur non completa, di cosa significhi fare l’avvocato, il magistrato, il notaio o qualasiasi altra professione. Da questa esigenza i ragazzi dell’Associazione Universitaria Controcampus, ed in particolare i rappresentanti degli studenti di giurisprudenza, hanno avviato nel mese di novembre un corso che si concluderà a metà maggio a cui partecipa un gruppo numeroso di giuristi che con entusiasmo si mettono in gioco, toccando con mano il diritto, percependolo al di fuori di un manuale. I ragazzi, che hanno la possibilità di avere un contatto diretto con un Avv. del foro di Catania, l’Avv. Paolo Salice, hanno preso parte alla redazione di atti giuridici e giudiziari in materia penale, sotto la correzione e la supervisione del disponibilissimo e preparatissimo avvocato. Hanno inoltre appreso alcune strategie ed alcuni “trucchi del mestiere” in un clima disteso e informale, dove è agevole domandare in caso di dubbi, ed esporre punti di vista propri. Alla fine del corso i partecipanti saranno protagonisti di un processo simulato, nonostante abbiano già avuto modo di calarsi nel ruolo dell’avvocato o del PM più e più volte. Avranno inoltre la possibilità di recarsi presso il Tribunale di Catania ed assistere alle udienze che hanno seguito in questi mesi. Sarà loro rilasciato un attestato di partecipazione.
“Abbiamo voluto creare un corso che desse la possibilità di conferire ai partecipanti una formazione progressiva” spiega il rappresentante di Corso di Laurea Matteo Patanè “che avesse una durata tale da garantire l’apprendimento e che fosse un momento diverso rispetto a quello della solita routine universitaria”. Le iscrizioni riapriranno nel mese di settembre 2019.

Beatrice Pennisi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...